Quando inizia a fiorire la lavanda?
La fioritura delle piante di lavanda è prevista per il mese di giugno quando il viola tornerà a prevalere e, insieme all’inebriante profumo della lavanda, ti potrà regalare sensazioni uniche.
Gran parte dei visitatori della scorsa stagione di fioritura hanno affermato di essere rimasti letteralmente “senza parole” di fronte ad un paesaggio da cartolina.
Come si arriva al campo di lavanda?
Il campo di lavanda si trova nel Comune di Porto Tolle, provincia di Rovigo, nella località di Cà Mello. Il Consiglio che ti do per raggiungere il punto esatto è quello di ricercare su Google Maps il “Lavandeto di Cà Mello” oppure il “Campo di "Lavanda del Delta” e il navigatore ti porterà esattamente nel punto di destinazione.
Consigli per visitare il campo di lavanda?
-
Cammina lentamente tra una fila e l’altra di piante. Il campo di Lavanda Polesana in piena fioritura è un “cantiere” a cielo aperto per le migliaia di api impegnate ad impollinare. Proprio la presenza massiccia di api ha permesso ad un’azienda locale, apicoltura di Marangon Alessio, di produrre un miele che, dagli amanti del miele, è considerato una prelibatezza e un piccolo tesoro da assaporare almeno una volta nella vita. Dovresti assaggiare il miele di Lavanda e, se non è disponibile, puoi assaggiare il millefiori della stessa azienda prodotto sempre nel Delta del Po.
-
Non scavalcare le file di piante per non rischiare di spezzare i rami e non raccogliere i fiori in nessun caso. Le piante e le persone dell’Azienda che curano i campi meritano rispetto e, visto che il loro scopo principale è quello di raccogliere la lavanda per la produzione di oli essenziali, non sarebbe giusto rovinare il loro lavoro per avere un souvenir da portare a casa.
-
Non dimenticare di portarti uno spray repellente anti zanzare. Alle prime luci dell’alba e al tramonto le zanzare iniziano a farsi insistenti e, visto che lo spettacolo di colori più bello è proprio in questi due momenti della giornata, ti consiglio di prendere le giuste precauzioni.

Cosa posso visitare nelle vicinanze?
Il Comune di Porto Tolle è in pieno Parco del Delta del Po, un’area con caratteristiche ambientali ed ecologiche uniche che abbraccia ambienti ricchi di biodiversità: dalle aree umide alle pinete, dalle acque salmastre alle acque dolci.
Dal 1999 è stato inserito dall’UNESCO nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità d’Italia ed il suo profilo unico è caratterizzato da un paesaggio sorprendente dove si intrecciano natura, storia, tradizione e cultura.
Ti consigliamo in particolare di visitare:
-
la stupenda via panoramica della Sacca degli Scardovari che ti potrà regalare uno degli scenari paesaggistici più affascinanti del Delta e dove potrai ammirare dal vivo i luoghi in cui nascono i Sughi della Sacca;
-
a piedi, in bici o in barca l’Oasi di Cà Mello, che grazie ad una articolata rete di percorsi ti permette di addentrarti nella zona naturalistica senza arrecare disturbo alla fauna;
-
Il Museo della Bonifica di Cà Vendramin, dove potrai vivere un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della radicale trasformazione di un territorio giovane come il Delta del Po.
Foto realizzate da Gianluigi Maistro
4 commenti
Bravo, eccellente presentazione. Saprai del mio progetto a Caprissio, spero incontrarti al prossimo incontro.
Hai dimenticato di citare una sosta ristoratrice, perfetta al Caprissio per la cucina di terra
Ciao Tina
Gianluigi è un mago della fotografia, valorizza il delta ed i prodotti della sua terra in modo eccellente , coinvolgendo ed entusiasmando
Gianluigi è un mago della fotografia, valorizza il delta ed i prodotti della sua terra in modo eccellente , coinvolgendo ed entusiasmando
Gianluigi è un mago della fotografia , valorizza il delta ed i prodotti della sua terra in modo eccellente , coinvolgendo ed entusiasmando